Condrosi cervicale: sintomi e trattamento

L'esperto ha parlato degli approcci moderni al trattamento dei pazienti con osteocondrosi della colonna cervicale

il medico cura l'osteocondrosi

Il dolore alla colonna cervicale è un fenomeno abbastanza comune, che le persone lontane dalla medicina spesso chiamano "condrosi". Si ritiene che quasi "tutti" abbiano questa malattia entro una certa età, il che significa che devi solo "essere paziente".

Alexey Peleganchuk, capo del dipartimento di neuroortopedia, traumatologo ortopedico, neurochirurgo, Ph. D. , ha parlato di quali tecnologie sono oggi a disposizione dei medici per aiutare tali pazienti.

Quale malattia i pazienti chiamano solitamente "condrosi cervicale"? Qual è la diagnosi corretta?

– In effetti "condrosi cervicale" è gergo; la malattia viene correttamente chiamata "osteocondrosi del rachide cervicale". Questo termine è utilizzato dai medici nello spazio post-sovietico e corrisponde all'attuale ICD (Classificazione internazionale delle malattie), secondo la quale lavoriamo. Tuttavia, nella maggior parte dei paesi tale malattia non esiste; la chiamano "malattia degenerativa-distrofica". Quando facciamo la diagnosi, indichiamo "osteocondrosi del rachide cervicale" e poi decifichiamo quali segmenti del movimento spinale sono interessati.

Molto spesso, le persone associano questa malattia al dolore alla colonna cervicale. È questo il sintomo principale e/o unico?

– Il motivo più comune per cui questi pazienti si rivolgono a un neurologo è il dolore. Possiamo dire che la principale manifestazione clinica della patologia degenerativa - l'osteocondrosi del rachide cervicale, in questo caso, è il dolore. Inoltre, manifestazioni ancora più pericolose delle comuni patologie degenerative sono la debolezza degli arti superiori (forse negli arti inferiori) e la ridotta sensibilità - intorpidimento.

Possono verificarsi mal di testa e acufeni con l'osteocondrosi del rachide cervicale?

– Questi sono disturbi insoliti per l’osteocondrosi cervicale, ma a volte succede. Se arriva un paziente del genere, allora, prima di tutto, questo è un motivo per prescrivere una risonanza magnetica del cervello per escludere eventuali cambiamenti organici. Se il paziente ha fatto questo, non è suscettibile di trattamento conservativo ed è presente un substrato sotto forma di protuberanze del disco, che è estremamente raro, ma può causare questi fenomeni di riflesso, allora c'è un'opzione per aiutare questo paziente, ma il l'efficacia sarà significativamente inferiore rispetto al trattamento classico del dolore alla colonna cervicale.

intervento chirurgico per osteocondrosi cervicale

Quali sono le cause del dolore e quali opzioni sono disponibili oggi per il trattamento di tali pazienti?

– Si possono distinguere tre gruppi di pazienti. Il primo gruppo sono le sindromi dolorose riflesse, il secondo gruppo sono le sindromi radicolari, la mielopatia - lesioni del midollo spinale stesso, come nella stenosi grave, e il terzo è costituito da pazienti estremamente rari, ma i più complessi, quelli che soffrono di più sono i pazienti con neuropatia.

La sindrome dolorosa riflessa può diffondersi localmente nella regione cervicale e può irradiarsi al cingolo scapolare e agli arti superiori. Ma la particolarità di questa sindrome dolorosa è che il tessuto nervoso - vale a dire il midollo spinale e le sue radici - è senza compressione (senza compressione).

Di conseguenza, in questo caso, se consideriamo l'opzione del trattamento chirurgico, si tratta di metodi ambulatoriali, ad esempio i blocchi. Le procedure più invasive includono la denervazione a radiofrequenza e la coblazione dei dischi intervertebrali con plasma freddo, una procedura di puntura hardware eseguita senza incisioni.

L'obiettivo è eliminare la sindrome del dolore o ridurne significativamente l'intensità e alleviare il paziente dalla necessità di analgesici.

Il secondo gruppo di pazienti sono pazienti con ernie. Le ernie nella colonna cervicale possono causare la compressione delle radici e, se i metodi di trattamento conservativi sono inefficaci, si ricorre alla chirurgia. Lo scopo dell'operazione è eseguire la decompressione, vale a direrimuovendo l'ernia, rispettivamente, la radice del midollo spinale sarà libera e la sindrome del dolore regredirà.

Nelle ernie di grandi dimensioni si verificano anche disturbi della conduzione: oltre alla compressione della radice del midollo spinale, il midollo spinale stesso può essere compresso (compresso). Successivamente la persona sperimenta manifestazioni cliniche più gravi sotto forma di tetraparesi, cioè debolezza sia degli arti superiori che inferiori. In questo caso è necessario effettuare una decompressione, per creare spazi di riserva per il midollo spinale in modo che possa riprendersi una seconda volta. È importante capire che l'intervento non ripristina il midollo spinale e i nervi, ma crea le condizioni, cioè gli spazi di riserva.

Oltre alle ernie, ci sono stenosi circolari. Si sviluppano a causa di problemi complessi che sorgono nella colonna cervicale, che portano ad un restringimento circolare del canale.

Si tratta di pazienti gravi che a volte rimangono malati per anni e, sfortunatamente, vengono spesso ricoverati con gravi deficit neurologici e spesso richiedono un intervento chirurgico in due fasi.

E un altro gruppo di pazienti sono persone con sindrome da dolore neuropatico. In questo caso, i pazienti, in assenza di stenosi, presentano neuropatia (il nervo stesso fa male). Quindi l'aiuto viene fornito utilizzando la neuromodulazione (neurostimolazione). Prevede l'installazione di speciali elettrodi epidurali sulle strutture posteriori del midollo spinale. Si tratta di un apparecchio speciale, si potrebbe dire come la fisioterapia, che hai sempre con te: puoi accenderlo e aumentare la potenza per ridurre il dolore. E questo aiuta bene anche in casi molto difficili.

Tutte queste tecnologie sono a disposizione dei pazienti; esistono diverse fonti di finanziamento, tra cui l’assicurazione medica obbligatoria e quote per cure mediche ad alta tecnologia.

L’osteocondrosi può essere curata?

– La malattia stessa, l’osteocondrosi, non può essere curata. Cosa si può fare? Diciamo un paziente condizionale: osteocondrosi del rachide cervicale, con lesione predominante a livello della vertebra C6 – C7, stenosi degenerativa a questo livello e con compressione delle radici del midollo spinale C7 a destra.

Durante l'intervento chirurgico è possibile rimuovere una stenosi, rimuovere un'ernia o decomprimere la radice del midollo spinale se il midollo spinale stesso è compresso. Ma le prime quattro parole della diagnosi (osteocondrosi del rachide cervicale) rimarranno per tutta la vita, perché è incurabile. I chirurghi influenzano il substrato di questa clinica e il substrato della clinica è, ad esempio, un'ernia che ha portato alla stenosi.

Come vengono determinate le tattiche terapeutiche?

– Esiste un tale concetto – corrispondenza clinico-morfologica. Il medico deve guardare il paziente da tutti i lati - condurre un esame ortopedico, un esame neurologico, raccogliere l'anamnesi, i reclami - e correlare questi dati con gli studi.

Gli studi di screening per l'osteocondrosi del rachide cervicale sono la risonanza magnetica, a meno che questo studio non sia controindicato per il paziente per un motivo o per l'altro. Se necessario, viene prescritta anche la MSCT per determinare la tattica dell'operazione.

Tuttavia, non tutte le ernie descritte in una risonanza magnetica richiedono un intervento chirurgico. L'ernia in sé non è motivo di intervento chirurgico. Lo specialista deve determinare quanto provoca la compressione, ecc. , e decidere sull'opportunità dell'operazione.

A che età si verificano più spesso tali problemi?

– L’età media dei nostri pazienti è superiore ai quaranta anni, ma capita che anche i giovani necessitino di un intervento chirurgico se la loro cascata degenerativa è iniziata precocemente, che ha portato alla formazione di un substrato sotto forma di ernia. In questo caso, il primo passo è il trattamento conservativo e, se non si ottiene alcun effetto, l’unica opzione è l’intervento chirurgico.

Quali sono i fattori di rischio?

– Noi non viviamo in India e i nostri connazionali non indossano nulla in testa. Pertanto non è necessario dire che il lavoro o le abitudini portano all'usura prematura e alla formazione di queste formazioni.

Il principale fattore di rischio è genetico. Ciò vale non solo per la regione cervicale, ma anche per quella toracica e lombare: questa è la debolezza dei tessuti dell'anello fibroso. E altri fattori di rischio - sotto forma di eccesso di peso corporeo, lavoro estremo - si riflettono maggiormente nella regione lombare.

È possibile in qualche modo prevenirlo?

– La prevenzione è, prima di tutto, terapia fisica, in modo che ci sia tono nei muscoli, i muscoli funzionino correttamente e non ci siano spasmi. Il fatto è che quando si sviluppa un processo degenerativo, che può svilupparsi sia nei dischi che nelle articolazioni della colonna vertebrale, ciò porta allo spasmo muscolare e la persona avverte dolore. Pertanto, il massaggio, l'agopuntura, ecc. sono utili per la sindrome del dolore riflesso.

Come viene eseguito l'intervento chirurgico per l'osteocondrosi cervicale

Cosa determina l’efficacia del trattamento?

– È importante consultare tempestivamente un neurologo se c’è un problema: dolore alla colonna cervicale che si estende agli arti superiori, intorpidimento e debolezza alle braccia, diminuzione della forza. Patologie molto gravi sono le stenosi circolari, quando si aggiunge anche la debolezza degli arti inferiori, quando il midollo spinale è già interessato.

Succede che le persone resistono per anni e pensano che sia solo "legato all'età". Ma ogni anno peggiorano e, di conseguenza, la malattia porta al fatto che hanno restrizioni nei movimenti: possono camminare solo per pochi metri.

Lo specialista valuterà il grado di pericolo e, se necessario, invierà ulteriori metodi di ricerca e, se indicato, a un vertebrologo che si occupa del trattamento chirurgico della patologia spinale. Lo scopo della consultazione è determinare la necessità di un intervento chirurgico. Se non è necessario un intervento chirurgico, il neurologo è già impegnato nel trattamento conservativo. Se è necessario un trattamento chirurgico, viene eseguita un'operazione, dopo di che il paziente viene inviato per la riabilitazione a un neurologo.

L'obiettivo del trattamento conservativo è raggiungere periodi di remissione molto lunghi e ridurre al minimo la frequenza delle riacutizzazioni, sia in termini di durata che di frequenza. Ciò vale anche per i metodi di trattamento della puntura. Ma se ci sono già cambiamenti evidenti sotto forma di ernia e compressione delle radici del midollo spinale, il trattamento conservativo potrebbe non funzionare.

Allo stesso tempo, l'operazione deve essere tempestiva. Lo scopo dell'operazione è salvare il tessuto nervoso, sia esso il midollo spinale o le sue radici. Se una persona è malata per anni, ciò porta alla mielopatia - un cambiamento nel midollo spinale stesso, che poi, anche con un'operazione eccellente, potrebbe non riprendersi, o alla radicolopatia - danno alla radice del midollo spinale.

Se l'operazione viene eseguita in tempo, secondo gli standard, allora c'è un'alta probabilità di ripristino sia della radice del midollo spinale che del midollo spinale stesso, e la persona dopo la riabilitazione si sentirà praticamente sana.

Con la patologia avanzata, l'efficacia dell'intervento chirurgico diminuisce. In caso di disturbi neurologici persistenti, l'operazione potrebbe non portare a progressi evidenti, perché al momento dell'operazione il midollo spinale stesso o la radice erano già morti.

Ogni paziente con l'una o l'altra variante della patologia necessita di una consultazione personale con uno specialista. Allo stesso tempo, la maggior parte dei pazienti con osteocondrosi cervicale può essere aiutata senza intervento chirurgico, utilizzando complessi metodi di trattamento conservativo.